“Ri-pensare l’economia”. Videolezioni SPE per le scuole secondarie
AISPE invita gli studiosi e le studiose a partecipare all’iniziativa con video-lezioni autoprodotte sui temi della Storia del Pensiero Economico, scegliendo (o aggiungendo) uno o più argomenti tra quelli non ancora trattati:
00. Introduzione a cura di A. Magliulo
01. Il pensiero greco-romano
02. Il pensiero giudaico-cristiano a cura di M. Bianchini
03. La scolastica e la giustizia economica
04. Il mercantilismo e il nazionalismo economico
05. La fisiocrazia e l’origine della ricchezza
06. I classici inglesi a cura di D. Parisi
07. Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni a cura di S. Fiori
08. Ricardo e Say: le condizioni di uno sviluppo equilibrato del capitalismo
09. Gli eterodossi Malthus e Sismondi: le crisi del capitalismo
10. La sintesi classica di J.S. Mill
11. Karl Marx a cura di A. Le Donne
12. I Marginalisti a cura di M. Mosca
13. Alfred Marshall neoclassico a cura di F. Masini
14. Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni a cura di F. Mornati
15. Thorstein Veblen a cura di G. Forges Davanzati
16. L’istituzionalismo per una critica all’economia ortodossa a cura di A. Morselli
17. Keynes e la nascita della moderna macroeconomia
18. Hayek e la scuola austriaca di economia
19. Milton Friedman e la scuola di Chicago a cura di G. Becchio
20. Amartya Sen a cura di V. Erasmo
21. Il nuovo mainstream del pensiero economico
22. I nuovi economisti eterodossi
Qui il link per la Playlist completa
Per maggiori informazioni sul progetto si veda la pagina dedicata al seguente link: http://www.aispe.eu/corso-spe/
Comments are closed
Sorry, but you cannot leave a comment for this post.