Archivio attività
Abbonamento scontato a “History of Political Economy” per i soci AISPE
AISPE è lieta di annunciare che la Duke University Press offre ai suoi soci abbonamenti scontati a History of Political Economy, al prezzo di 70 dollari per i soci regolari e 35 dollari per gli studenti e i giovani studiosi. Il Consiglio Direttivo di AISPE è molto grato agli Editori […]
Il PRIN “The Economic Thought of Italian Women (1750-1999)” è stato finanziato
Il PRIN The Economic Thought of Italian Women (1750-1999): Methodological Issues, Ideas, Impact, International Connections, a Census and an Online Database è stato finanziato. Manuela Mosca (Università del Salento), Presidente AISPE, è Principal Investigator. Giandomenica Becchio è responsabile dell’unità di ricerca dell’università di Torino e Marcella Corsi è responsabile dell’unità di ricerca dell’Università “Sapienza” […]
Call for nominations Premi AISPE 2023_scadenza estesa al 15 giugno
AISPE invita a presentare le candidature per i premi che saranno annunciati alla prossima Assemblea Generale di AISPE, che si terrà dal 19 al 21 ottobre 2023 a Palermo durante la conferenza AISPE-SISE. I vincitori riceveranno 500 euro e un diploma. Le candidature devono essere inviate il prima possibile, ma […]
Dal 27 gennaio 2023, serie di webinar “Verso una storia globale del pensiero economico” coordinata da Antonio Magliulo
La serie di webinar dal titolo Verso una storia globale del pensiero economico ha l’obiettivo di avviare una riflessione sul contributo che la storia del pensiero economico può dare alla storia globale, partendo dall’esplorazione dell’Europa come comunità transnazionale. L’intenzione è poi quella di estendere l’indagine ad altre comunità sovranazionali che vivono […]
Solidarietà alle donne iraniane
Facendo propria l’iniziativa della Rete delle Università italiane per la Pace, l’AISPE esprime la propria vicinanza e solidarietà alle studentesse di nazionalità iraniana iscritte presso gli atenei italiani. Più in generale, la solidarietà si rivolge a tutte le donne iraniane e agli uomini iraniani che stanno coraggiosamente protestando. runipace per le […]
Call per Stage curriculari nell’ambito del PRIN “LexEcon. The international research network on economics lexicon”
Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI, https://cipei.unipi.it/), offre a studenti/esse di atenei italiani la possibilità di svolgere tirocini curricolari nell’ambito del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) LexEcon, organizzato delle Università di […]
Comunicato AISPE per l’Ucraina – 01 Marzo 2022
Alla luce degli eventi che stanno accadendo in Ucraina, l’AISPE fa proprio e diffonde il documento allegato firmato da numerosi membri dell’Accademia delle Scienze russa e da altri intellettuali e accademici che fermamente condannano l’aggressione militare. La scienza, di cui loro e noi siamo latori nei nostri paesi e nel mondo, […]
Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)
AISPE promuove un lavoro di ricognizione ed analisi sulle donne italiane che nella storia hanno trattato temi economici non soltanto nelle accademie, nelle istituzioni economiche e nelle università, ma anche nei salotti, tra le filantrope, nei movimenti emancipazionisti, nelle associazioni e nelle riviste femminili, nei movimenti politici e clandestini, negli ambienti imprenditoriali. Secondo […]
“Ri-pensare l’economia”. Videolezioni SPE per le scuole secondarie
AISPE invita gli studiosi e le studiose a partecipare all’iniziativa con video-lezioni autoprodotte sui temi della Storia del Pensiero Economico, scegliendo (o aggiungendo) uno o più argomenti tra quelli non ancora trattati: 00. Introduzione a cura di A. Magliulo 01. Il pensiero greco-romano 02. Il pensiero giudaico-cristiano e il pensiero islamico 03. La scolastica e la […]
Call for papers per Sezione congiunta AISPE-STOREP nell’ottava Conferenza WINIR
AISPE e STOREP invitano i soci delle due associazioni a presentare relazioni relative al tema dell’ottava Conferenza WINIR, che si terrà presso l’Università di Catania, tra il 20 e il 23 settembre 2023. La deadline per la presentazione delle proposte è il 18 maggio 2023. Tutte le informazioni sono reperibili qui: WINIR […]