Ri-pensare l’economia. Videolezioni SPE per le scuole secondarie
Coordinatori: Antonio Magliulo e Fiorenza Manzalini
Da qualche anno si assiste a una sempre più ampia collaborazione tra le scuole secondarie e l’Università, sia al fine di supportare la formazione degli studenti delle scuole – con PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) o approfondimenti disciplinari di qualità -, sia al fine di creare delle occasioni di orientamento universitario.
ln questo contesto, l’AISPE ha deciso di organizzare un ciclo di video-lezioni di SPE in autoproduzione, rivolte a studenti (ma anche a insegnanti) delle scuole secondarie di secondo grado.
L’obiettivo è quello di far conoscere e promuovere la SPE mediante la produzione di materiali per l’autoformazione e la Didattica Digitale Integrata, pensati come occasione di intersezione con discipline curriculari (ad es. storia, filosofia, lettere, matematica, ecc.) e siano trattati in un modo adatto all’audience di ragazzi delle scuole secondarie.
Ogni lezione può essere arricchita da materiali, letture o fonti bibliografiche.
Di seguito, proponiamo una possibile scaletta di argomenti essenziali di un percorso formativo di base, e vi invitiamo a partecipare scegliendo (o aggiungendo) uno o più argomenti tra quelli non ancora trattati:
00. Introduzione a cura di A. Magliulo
01. Il pensiero greco-romano
02. Il pensiero giudaico-cristiano a cura di M. Bianchini
03. La scolastica e la giustizia economica
04. Il mercantilismo e il nazionalismo economico
05. La fisiocrazia e l’origine della ricchezza
06. I classici inglesi a cura di D. Parisi
07. Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni a cura di S. Fiori
08. Ricardo e Say: le condizioni di uno sviluppo equilibrato del capitalismo
09. Gli eterodossi Malthus e Sismondi: le crisi del capitalismo
10. La sintesi classica di J.S. Mill
11. Karl Marx a cura di A. Le Donne
12. I Marginalisti a cura di M. Mosca
13. Alfred Marshall neoclassico a cura di F. Masini
14. Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni a cura di F. Mornati
15. Thorstein Veblen a cura di G. Forges Davanzati
16. L’istituzionalismo per una critica all’economia ortodossa a cura di A. Morselli
17. Keynes e la nascita della moderna macroeconomia
18. Hayek e la scuola austriaca di economia
19. Milton Friedman e la scuola di Chicago a cura di G. Becchio
20. Amartya Sen a cura di V. Erasmo
21. Il nuovo mainstream del pensiero economico
22. I nuovi economisti eterodossi
Qui il link per la Playlist completa