Home »

 
 

Relazioni nazionali

 

ATTIVITÀ »

II CONVEGNO AISPE-SISE
Palermo, 19-21 ottobre 2023

L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e la Società Italiana degli Storici Economici (SISE) organizzano il Convegno Centri, periferie,...

 

Abbonamento scontato a “History of Political Economy” per i soci AISPE

AISPE è lieta di annunciare che la Duke University Press offre ai suoi soci abbonamenti scontati a History of Political Economy, al prezzo di 70 dollari per i soci...

 

Il PRIN “The Economic Thought of Italian Women (1750-1999)” è stato finanziato

Il PRIN The Economic Thought of Italian Women (1750-1999): Methodological Issues, Ideas, Impact, International Connections, a Census and an Online Database è...

 

Call for nominations e Commissioni Premi AISPE 2023

Commissioni nominate per il conferimento dei Premi AISPE 2023: Premio per il miglior libro Commissione: Sebastiano Nerozzi (Presidente), Ivo Maes e Simona Pisanelli Premio...

 

Dal 27 gennaio 2023, serie di webinar “Verso una storia globale del pensiero economico” coordinata da Antonio Magliulo

La serie di webinar dal titolo Verso una storia globale del pensiero economico ha l’obiettivo di avviare una riflessione sul contributo che la storia del...

 

Solidarietà alle donne iraniane

Facendo propria l’iniziativa della Rete delle Università italiane per la Pace, l’AISPE esprime la propria vicinanza e solidarietà alle studentesse...

 

Call per Stage curriculari nell’ambito del PRIN “LexEcon. The international research network on economics lexicon”

Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico...

 

Comunicato AISPE per l’Ucraina – 01 Marzo 2022

Alla luce degli eventi che stanno accadendo in Ucraina, l’AISPE fa proprio e diffonde il documento allegato firmato da numerosi membri dell’Accademia...

 
Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)

Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)

AISPE promuove un lavoro di ricognizione ed analisi sulle donne italiane che nella storia hanno trattato temi economici non soltanto nelle accademie, nelle istituzioni...

 

“Ri-pensare l’economia”. Videolezioni SPE per le scuole secondarie

AISPE invita gli studiosi e le studiose a partecipare all’iniziativa con video-lezioni autoprodotte sui temi della Storia del Pensiero Economico, scegliendo...

 
 

Responsabile: Antonio Magliulo

AISPE collabora con le associazioni nazionali di ambito storico ed economico, in particolare con la “Società Italiana degli Storici Economici” (SISE), con la “Associazione Italiana di Storia dell’Economia Politica” (STOREP) e con la “Società Italiana di Economia” (SIE), moltiplicando le occasioni per lo scambio reciproco di idee fra gli associati.

Sessione AISPE presentata alla XX Conferenza dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (STOREP), Università “Aldo Moro” di Bari, 15-17 giugno 2023
Italian women from the eighteenth century

Chair: Manuela Mosca, Presidente AISPE
Manuela Mosca (Università del Salento), Women of the past between economic actions and culture
Simona Pisanelli (Università del Salento), The Economic Writings of Eleonora de Fonseca Pimentel (1752-1799): From the reforming Enlightenment to the Neapolitan Revolution
Antonio Iodice (Università di Exeter), Female entrepreneurship in the Genoese aristocracy: Isabella De Mari Doria (1708-1785)

Sessione AISPE presentata al XVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, 15-16 dicembre 2022
Contabilità aziendale e impresa pubblica. Il contributo degli economisti italiani

Chair: Manuela Mosca, Presidente AISPE
Letizia Pagliai (Università di Torino), L’accounting history e il pensiero economico italiano. Un bilancio storiografico (1861-1945)
Mario Pomini (Università di Padova), Giuseppe Palomba e la teoria matematica del bilancio d’impresa
Antonio Magliulo (Università di Firenze), Pasquale Saraceno e la crisi dell’impresa pubblica

Sessione AISPE presentata alla 63° Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia. 20-22 Ottobre 2022
The Economics of Interdependence in the EU: Evolution, Dominant Paradigms, and Policy Choices
Fabio Masini, L’Unione Europea e le sfide della sostenibilità, 1993-2022
Antonio Magliulo, On the Monetary Relations between America and Europe after Bretton Woods. The Influential Role of Richard N. Cooper
Adelaide Mozzi, L’evoluzione della governance economica europea alla luce della crisi Covid-19 e del conflitto in Ucraina

Presentazione del libro Herstory of Economics di Edith Kuiper. Collaborazione AISPE-MinervaLab dell’Università Sapienza di Roma. 13 Ottobre 2022

Manuela Mosca e Rebeca Gomez Betancourt hanno dialogato con l’autrice (video)

Sessione AISPE presentata alla Conferenza STOREP, Viterbo, 27 maggio 2022
Liberal democracy and economics in the Italian traditionManuela Mosca – Giovanni Pavanelli, The German Translation of De Viti de Marco’s “Principii dell’economia finanziaria”
Pier Francesco Asso – Sebastiano Nerozzi, Doing math in Mussolini’s pocket: Ernesto Rossi and Fascist public finance (1926-1930)
Paolo Silvestri, Tax Justice, Reciprocity, and Good Government. On Einaudi’s Lost Legacy

Prossimi eventi »

AISPE presenta la sessione “Gender issues, feminism and economics in the history of economic thought” alla Conferenza annuale dell’American Economic Association. 5-7 gennaio 2024

Tra il 5 e il 7 gennaio 2024,  presso San Antonio (Texas) si terrà la Conferenza annuale dell’American Economic Association. AISPE sarà presente con una...

 

II CONVEGNO AISPE-SISE
Palermo, 19-21 ottobre 2023

L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e la Società Italiana degli Storici Economici (SISE) organizzano il Convegno Centri, periferie,...